L'assicurazione: Storia e Natura
Storia e natura dell’assicurazione, procedendo per concetti e non per date e definizioni, sono, in buona parte, contenute nell’origine stessa del termine: assicurazione da assicurare e assicurare dal latino “assecurare”, verbo composto da “ad” e da “securo” = “rendere certo”.
L'assicuratore è colui che assicura, ossia colui che rende certo qualcosa.
Ma che cosa?
Dipende dalla visuale prescelta:
- dal punto di vista tecnico egli trae un elemento di certezza da un complesso di possibili casi (rischi) per loro natura incerti;
- dal punto di vista commerciale, offre un servizio attraverso il quale le incertezze economiche di coloro che sono esposti ai rischi si trasformano nella certezza di un determinato risultato;
l’assicuratore insomma, vende sicurezza.
La sicurezza infatti, ha interessato molto l'uomo di tutti i tempi, dalla preistoria ai giorni nostri.
Per sentirsi sicuro l’uomo attiva mezzi tecnici per impedire l'evento dannoso una volta che questo, nonostante tutto, si sia verificato: prevenzione e previdenza.
Una cosa che rende sicuramente incerto l'uomo è il timore dell’indigenza determinata dalla perdita totale o parziale del patrimonio o della capacità di produrre reddito.
Contro tale timore l’uomo ha messo a punto mezzi preventivi e mezzi previdenziali. In questo secondo ambito ha inventato il risparmio e la mutualità. Quest'ultima è il precedente storico immediato dell'assicurazione basata appunto, sullo sfruttamento scientifico della mutualità.
Per sentirsi sicuro l’uomo attiva mezzi tecnici per impedire l'evento dannoso una volta che questo, nonostante tutto, si sia verificato: prevenzione e previdenza.
Una cosa che rende sicuramente incerto l'uomo è il timore dell’indigenza determinata dalla perdita totale o parziale del patrimonio o della capacità di produrre reddito.
Contro tale timore l’uomo ha messo a punto mezzi preventivi e mezzi previdenziali. In questo secondo ambito ha inventato il risparmio e la mutualità. Quest'ultima è il precedente storico immediato dell'assicurazione basata appunto, sullo sfruttamento scientifico della mutualità.